Per il secondo anno, Amici del Caburlotto di Roma OdV è promotrice di un'iniziativa rivolta agli studenti e alle studentesse dell'Istituto San Giuseppe del Caburlotto di Roma. L'Associazione, infatti, ha donato gratuitamente ad ogni ragazzo/a dell'Istituto un biglietto per partecipare all'estrazione di cinque uova di Pasqua da 400 grammi ciascuna, ognuna per ogni ordine di scuola. L'estrazione, alla presenza della Preside Suor Paola e delle Coordinatrici didattiche di Infanzia, maestra Valeria Varì, e della Scuola Primaria, maestra Severina Vianelli, è in programma martedì, 4 aprile, alle ore 11 presso l'Istituto.
Buona fortuna a tutti i partecipanti e tanti auguri di Buona Pasqua da Amici del Caburlotto di Roma OdV!
Amici del Caburlotto di Roma OdV è lieta di presentare il seminario
Relatrice: dott.ssa Sara Caldarola
Venerdì, 27 gennaio 2023, alle ore 18:00, vi aspettiamo presso l'Istituto San Giuseppe del Caburlotto (entrata da Via Rabbello n.27 - Roma).
INGRESSO GRATUITO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
A margine dell'evento Amici del Caburlotto di Roma OdV ha organizzato un banchetto con la vendita delle arance della salute, del miele e della marmellata, in collaborazione con AIRC per la ricerca sul cancro.
Quest'anno, in occasione della Festa della Mamma, Amici del Caburlotto di Roma OdV ha sostenuto la campagna "Io per Lei" di Fondazione Telethon. Sul nostro banchetto, infatti, erano in vendita le scatole di biscotto di "Cuore di Mamma" che in molti hanno acquistato. Abbiamo il piacere di condividere con voi questa lettere e questo attestato che la Fondazione ci ha inviato per ringraziare la nostra OdV. Ringraziamenti che noi giriamo anche a tutti voi, che ci avete "aiutato ad aiutare"...
In occasione della Festa della Mamma, Amici del Caburlotto di Roma OdV ha deciso di organizzare (in collaborazione con Telethon) un banchetto di beneficenza. Ci saranno tanti regali solidali che i bambini/ragazzi potranno acquistare e donare alle proprie Mamme. Dalle scatole "Cuor di biscotto" messe a disposizione da Telethon, a fantastici orecchini di murrina veneziana, oltre ad alcune piantine confezionate per l'occasione.
Saremo presenti all'ingresso principale dell'Istituto San Giuseppe del Caburlotto di Roma, in Via Rabbello n.15, da lunedì 2 maggio a venerdì 6 maggio, dalle 7:40 alle 8:45, dalle 13:30 alle 14:15 e dalle 15:30 alle 16:45. Vi aspettiamo!!!
Amici del Caburlotto di Roma OdV ha deciso di scendere in campo con una raccolta fondi per i bambini oncologici in Ucraina. A causa della guerra, infatti, è ancora più difficile prestare le cure a questi bambini, già colpiti duramente dalla malattia. La scelta di sostenere Soleterre Onlus è dettata dalla nostra conoscenza personale della Onlus, visto che il nostro presidente ha già avuto modo di vedere di persona e sul posto l'incredibile lavoro che fa Soleterre proprio in Ucraina, a Kiev in particolare, in aiuto dei bambini malati di cancro.
da Soleterre.org - La guerra in Ucraina è diventata una drammatica realtà. La nostra priorità adesso è continuare a fornire cure e assistenza ai bambini malati di cancro e alle loro famiglie. I nostri colleghi sono lì al fianco dei bambini e delle famiglie e noi vogliamo continuare a sostenerli e garantire continuità ai nostri progetti. Lavoriamo tutti i giorni per garantire forniture mediche, strumentazione chirurgica, farmaci nei reparti dell’Istituto del Cancro e dell’Istituto di Neurochirurgia di Kiev e con l’Ospedale Regionale di L’viv. Ospitiamo gratuitamente nella nostra Casa di Accoglienza , “La Dacha del Sorriso”, i bambini che devono affrontare lunghe terapie in regime di day-hospital e le loro famiglie, fornendo loro supporto psico-sociale e riabilitazione fisica durante le cure.
TUTTO il ricavato sarà devoluto a SOLETERRE Onlus per aiutare i bambini malati in Ucraina
Per tutte le altre informazioni potete scriverci a info@amicidelcaburlotto.org
Come già avvenuto nei precedenti eventi, la nostra Associazione e gli amici di Hands for life hanno deciso di fissare nuove date per questo corso al fine di diffondere le Manovre Salvavita (Manovre di Disostruzione delle vie aeree) in modo capillare e modificare la cultura del primo soccorso.
Come già sapete, tutti coloro che sono a contatto con bambini dovrebbero conoscere di tali manovre. Purtroppo infatti, la morte per soffocamento da cibo o corpo estraneo, è ancora oggi uno degli incidenti più comuni in età pediatrica e non solo. Dati statistici testimoniano che ogni anno oltre 50 famiglie vengono distrutte dalla morte di un bambino per ostruzione delle vie aeree: una tragedia silenziosa che uccide circa un bambino a settimana e che potrebbe essere evitata grazie ad una semplice e corretta informazione e formazione su che cosa fare per prevenire l’incidente e che cosa mettere in atto nell’immediatezza qualora l’incidente si verificasse.
Il corso viene offerto a tutti i partecipanti (soci e non) con un contributo minimo di 10€ È possibile iscriversi fino al 24 febbraio ad uno dei seguenti riferimenti:
MERCATINO NATALE 2021 - Torna il Mercatino di Natale 2021 della OdV Amici del Caburlotto di Roma! Tutti i pomeriggi, a partire da lunedì 12 dicembre, potete venire a trovarci in Via Rabbello n.27 (entrata cancello della palestra) dalle 15:45 alle 16:45 e al termine degli auguri di Natale della Scuola Primaria! Troverete tante idee per regali originali, grazie ad oggettini fatti a mano e artigianali!
11 maggio 2021 - Amici del Caburlotto di Roma ODV ha consegnato ufficialmente all'Istituto San Giuseppe del Caburlotto un defibrillatore, acquistato anche grazie alle donazioni ricevute dalle famiglie e dalle classi della scuola! Per tutti noi questo giorno rappresenta un momento importante ed emozionante!
La nostra scuola è finalmente CARDIOPROTETTA!!!
"Oggi l’Istituto è stato arricchito da un defibrillatore luminoso! Se ne parlava da anni e quando un desiderio diventa realtà, la gioia è moltiplicata! Tutto quello che può essere utile agli Alunni dell’Istituto e al Personale che lo frequenta è un dono incommensurabile. Ringraziamo moltissimo gli Amici del Caburlotto ODV che hanno organizzato e mediato l’acquisto e le Famiglie che vi hanno collaborato, con commovente generosità e senso del bene comune. Impareremo a usarlo con competenza pur augurandoci che la salute di tutti lo mantenga nuovo! Il Signore ricompensi con la Sua misura infinita quanto noi sappiamo donare e ricevere. Grazie!"
Le Coordinatrici dell'Istituto San Giuseppe del Caburlotto
In questo momento di distanziamento sociale a cui ci ha obbligato la pandemia di Covid-19, la nostra Onlus ha deciso di promuovere un'iniziativa importante: l'acquisto di un defibrillatore da donare all'Istituto San Giuseppe del Caburlotto. Sappiamo tutti quanto sia importante avere un apparecchio salvavita all'interno di ogni scuola ed è di fondamentale importanza per noi essere riusciti a raggiungere uno degli obiettivi primari della nostra Onlus, al quale teniamo moltissimo da sempre . Ora, finalmente, possiamo tagliare questo traguardo!
Un particolare ringraziamento va a tutte le classi dell'Istituto che hanno donato per l'acquisto del defibrillatore. Grazie al vostro sostegno sarà possibile aggiungere all'acquisto del defibrillatore anche corsi per il corretto uso da parte del personale docente e non, oltre a corsi di aggiornamento negli anni a venire.
Nell’ambito delle iniziative volte a promuovere la diffusione dei contenuti dell’Enciclica di papa Francesco Laudato si’, nel mese di dicembre 2019 sarà ospitata a Reggio Calabria la mostra dal titolo "Laudato si’ di papa Francesco nei Manifesti immaginari di Kidi Kimo".
L’esposizione (con ingresso gratuito), specificatamente dedicata all’Enciclica - che si inaugurerà alla presenza delle autorità religiose e istituzionali - resterà aperta dal 5 al 10 dicembre presso il Transetto della Cattedrale e dall’11 al 14 dicembre presso l’Università degli Studi Mediterranea. In questa stessa sede il giorno 11 dicembre si terrà una conferenza dedicata ai temi della mostra dal titolo: Rappresentazione dell’ecologia e mondo come eredità. In dialogo con la Laudato si’ di papa Francesco.
L’associazione ADC Amici del Caburlotto Onlus, grazie alla preziosa collaborazione dell’Arcidiocesi, ha scelto la città di Reggio Calabria per dare il via ad un progetto di esposizione itinerante di immagini e messaggi che spingano più persone possibile alla riflessione e all’azione per il bene
della nostra “casa comune” dando espressione visiva alle parole della Laudato si’. L’idea, nata dall’incontro tra l’associazione e l’autrice, sperimentata per la prima volta a Roma presso il Pontificio Ateneo Salesiano, è stata in seguito ospitata in Vaticano - nel luglio 2018 - in occasione della Conferenza Internazionale per il III anniversario dell’Enciclica.
L’ispirazione di questa mostra nasce dalla scoperta di una sorprendente corrispondenza tra i Manifesti e i temi e i modi espressivi dell’enciclica di papa Francesco Laudato si’. Le frasi tratte dall’enciclica - accoppiate ed esposte insieme ai manifesti - sottolineano, in un continuo rimando immagine/testo, i temi trattati dalle opere; in maniera speculare le immagini traducono ed intensificano, nel loro linguaggio immediato e simbolico, le riflessioni profonde ed attualissime di Laudato si’. Il testo dell’enciclica ci chiama ad un diretto coinvolgimento della nostra coscienza critica e del nostro agire per la protezione ed il rispetto del nostro ambiente di vita, dell’umanità tutta ed, in definitiva, di noi stessi. Questo “dialogo” tra immagini e testi (già presente come fondamento comunicativo dei Manifesti immaginari) si amplifica ancor di più sottolineando la complementarietà dei due modi espressivi che, insieme, si fondono con l’obiettivo di suscitare una comprensione più profonda di quanto accade intorno e dentro di noi.
Manifesti immaginari-indicazioni terapeutiche ed effetti collaterali della pubblicità. Una serie di manifesti completamente inventati e interamente disegnati, smontano e rimontano il linguaggio pubblicitario come farebbe un bambino con un giocattolo troppo perfetto, mostrando la pubblicità come paradigma della nostra (in)civiltà. I suoi metodi di costruzione della forma e dell’immaginario che ne deriva, analizzati e reinterpretati da KidiKimo con i mezzi e gli strumenti della grafica creativa, provocano imprevedibili effetti collaterali. I Manifesti immaginari toccano molte corde dei nostri anestetizzati sensi: senso civico perduto, senso del bello, spirito ludico, senso di responsabilità, di giustizia e molto altro. Indicazioni terapeutiche per un futuro più adulto e meno indifferente.
Maria Teresa Chidichimo (in arte KidiKimo, grafia originale del suo cognome) ha costruito il suo percorso creativo tra arte e professione, immagini e parole. Artista e professionista dell’immagine, copywriter e designer integra in un tutto organico progetto/immagine/testo. Questa sua caratteristica, unita al suo profondo amore per il disegno ed ai suoi mai interrotti studi sulla simbologia di forme e colori e sulla percezione e la sua estetica, costituisce il fondamento e lo spirito della sua produzione artistica.